Elezioni europee alle porte e campagna elettorale che presto entrerà nel vivo. È evidente che l’agenda della Commissione rimanga in stand-by in attesa di pianificare il nuovo anno, magari con un nuovo presidente e un Parlamento europeo prossimo al restyling.
Ci sono parecchie sfide da affrontare: la questione relativa alla Brexit, in cui l’Ue sembra essersi impantanata nelle indecisioni del parlamento britannico; la necessità di intraprendere dei negoziati con quel che rimane della Libia, ovvero una nazione spaccata in due parti con due leader che faticano a trovare una soluzione pacifica; infine, l’Iran e la posizione che l’Europa dovrà chiarire nei prossimi mesi riguardo al Nuclear Deal.
Infatti, l'uscita Usa del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) firmato dall'Iran e dal "P5 + 1", ovvero il blocco composto da Cina, Francia, Germania, Russia, Regno Unito e Stati Uniti, orchestrata da Obama nel 2015, rischia di saltare in aria una lunga serie di equilibri commerciali e politici che erano stati creati allo scopo di facilitare i rapporti diplomatici tra gli Stati.
La re-imposizione delle sanzioni americane contro l'Iran e l'uscita unilaterale dall'accordo del suo predecessore è stata considerata come espressione del desiderio del presidente Trump di "rendere l'America ancora più grande".
La dottrina di "America First", annunciata durante la campagna elettorale, è diventata lo slogan ufficiale di questa amministrazione, capace di sovvertire un intero sistema di alleanze e accordi messo in atto dall'amministrazione americana sotto Barack Obama. Trump ha deciso di lasciare gli Stati Uniti dall'accordo sul clima di Parigi e l'accordo nucleare con l'Iran, ma anche il NAFTA è stato in effetti indebolito da attacchi pesanti e costanti.
In un discorso a Youngstown, nell'Ohio, Trump aveva dichiarato che "l'accordo sul nucleare mette l'Iran, lo sponsor numero uno del terrorismo islamico radicale, sulla via delle armi nucleari. In breve, la politica estera di Obama-Clinton - mette la nazione dell'Iran, che canta "la morte in America", in una posizione dominante del potere regionale e, in realtà, aspirando ad essere una potenza mondiale dominante ".
Le sanzioni mettono a rischio gli investimenti
Lo scorso 7 agosto 2018 sono entrate in vigore le sanzioni: sull'acquisto di dollari da parte del governo iraniano; sul commercio di oro o metalli preziosi; sulla vendita diretta, indiretta, fornitura e trasferimento da o verso l'Iran di grafite, metalli grezzi o semilavorati come alluminio, acciaio, carbone e software per l'integrazione di processi industriali.
Mentre, lo scorso 4 novembre, sono entrate in vigore le sanzioni relative a: operatori portuali iraniani, settori navali e cantieristici, tra cui la Repubblica islamica dell'Iran Shipping Lines (Irisl), la South Shipping Line Iran e le loro affiliate; petrolio con la National Iranian Oil Company (Nioc), la Naftiran Oil Company (Noc), la Naftiran Intertrade Company (Nico) e la National Iranian Tanker Company (Nitc), compreso l'acquisto di petrolio, prodotti petroliferi e petrolchimici dall'Iran.
L'amministrazione Trump ha fatto pressioni sulle nazioni affinché rispettino le sanzioni e taglino le loro importazioni di petrolio iraniano a zero. Molti paesi, tra cui l'India, che è il secondo più grande importatore di petrolio iraniano dopo la Cina, hanno iniziato a ridurre quanto comprano.
La complicata situazione economica dell'Iran, unita alla decisione americana di ritirarsi senza alcuna violazione della sua controparte, ha causato sentimenti di rabbia, rassegnazione e confusione in Iran. Negli ultimi mesi, in Iran, gli unici che hanno celebrato con una certa soddisfazione il ritiro degli Stati Uniti dall'accordo nucleare iraniano, sono stati l'ultraconservatore, cioè quella parte della politica iraniana più aggressiva e bellicosa nei confronti dell'Occidente.
Durante una sessione del parlamento iraniano, alcuni parlamentari ultraconservatori hanno bruciato una bandiera americana e una copia del testo dell'accordo, e hanno scandito slogan come "La morte in America!", Tra gli applausi dei loro alleati politici e le proteste di più moderare. Probabilmente si aspetta che gli europei, nonostante le ripetute dichiarazioni di sostegno al JCPOA, finiscano per cadere, ma credo che abbiano il dovere di continuare a sostenere l'accordo firmato tre anni fa con l'Iran, indipendentemente dalla nuova strategia firmata Donald Trump.
La scelta di Trump ha rafforzato e aumentato il suo consenso tra i suoi più strenui sostenitori e tra i leader della lobby anti-iraniana. Ma a ciò aggiungerebbero effetti potenzialmente dannosi per gli USA sulla politica estera: lasciando l'accordo la Casa Bianca sancirebbe il suo isolamento finale, lasciando ampio spazio alla Russia e alla Cina per aumentare la sua influenza e le sue relazioni sulla sfera internazionale. Sì, Cina.
La notizia che Donald Trump avrebbe approvato nuove sanzioni è stata accolta con favore dal governo di Pechino che già dimostra quanto è nel suo interesse che l'Iran rimanga distante dagli Stati Uniti, almeno dal punto di vista commerciale.
Nel caso in cui il processo di graduale allentamento del regime delle sanzioni dovesse essere interrotto a causa della politica indefinita e indebolita dell'amministrazione statunitense, la Cina diventerebbe, se non l'unica opzione, una delle valide alternative per la ripresa economica del paese, anche perché da oggi si è dimostrato un partner molto affidabile, contrariamente a quanto ha dimostrato l'Unione europea.
Teheran ritiene inoltre che Pechino sia uno strumento funzionale per la sua politica orientale, attraverso l'ambiziosa iniziativa strategica cinese che prende il nome di "One Belt One Road".
La domanda petrolifera cinese crescerà dagli attuali 6 milioni di barili al giorno (bb / d) a 13 milioni di barili entro il 2035 e l'Iran, il paese che si posiziona al quarto posto per le riserve petrolifere nel mondo e il secondo per il gas naturale è considerato, a sua volta, un partner affidabile e si pone come fornitore preferito per Pechino.
Tuttavia, Teheran è consapevole che una crescita stabile e consolidata della sua economia non sarà mai in grado di dipendere esclusivamente dagli idrocarburi, essendo un settore troppo volatile e vulnerabile e pertanto le politiche di diversificazione stanno diventando sempre più essenziali.
L’Europa che fa?
L'approccio di Trump rappresentava certamente un'inversione di tendenza negli anni della presidenza di Obama, un'eredità da cui Trump prende le distanze e intende radere al suolo. A partire dalla costruzione di un canale per il dialogo con l'Iran e la firma dell'accordo nucleare, obiettivi perseguiti con l'abnegazione di Obama.
L'Iran è indubbiamente la prima minaccia alla sicurezza di uno degli stati con cui Obama si è scontrato sulla questione mediorientale, Israele, sia per le sue attività atomiche che per quelle in Medio Oriente. L'attenzione di Netanyahu alla minaccia iraniana si è concentrata nel 2017-2018 per garantire a Israele la libertà di azione per salvaguardare i suoi interessi in Siria e in Libano. Quindi, il coinvolgimento di Putin in Russia al vertice di Helsinki ha garantito la sicurezza di Israele, anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli sul metodo da utilizzare.
Ovviamente, Israele spera che l'Iran possa diventare uno spettatore non pagante in Medio Oriente. A sua volta, l'Iran spera di mantenere l'asse con l'Unione Europea all'interno dell'accordo nucleare.
Gli europei dovrebbero evitare di impigliarsi in un quadro discorsivo che descrive l'Iran come l'unica fonte di caos e instabilità in Medio Oriente. Questa analisi che individua l'Iran come "asse del male", non solo farebbe scarso servizio alla verità storica, ma non servirebbe alcun interesse europeo.
Gli europei devono affrontare una scelta difficile tra due opzioni, nessuna delle quali è particolarmente attraente per loro: o per ospitare il loro alleato più potente o rischiare una spaccatura transatlantica per il bene di un accordo che ha investito un capitale politico significativo.
Inoltre, il JCPOA rappresenta un'importante pietra miliare per l'Unione europea, un segno della sua capacità di influenzare il palcoscenico globale come una voce complementare e autonoma verso gli Stati Uniti. Finora l'accordo ha avuto successo nel rafforzare i legami UE-Iran a diversi livelli: l'UE potrebbe affermare la sua volontà di rispettare gli accordi con Teheran, dopo anni di sforzi diplomatici. Mentre l'Iran è stato in grado di preservare il regime ed emergere come un partner regionale credibile agli occhi del mondo occidentale.
L'Ue dovrebbe tracciare una linea di demarcazione chiara tra le politiche iraniane che effettivamente contribuiscono all'instabilità regionale e la necessità di trattare il regime come un interlocutore legittimo, in quanto il Medio Oriente non si stabilizzerà mai se l'Iran sarà permanentemente escluso. Sarà sufficiente per salvaguardare il destino del Nuclear Deal?
Commentaires